Ciao Ragazze!
Siete curiose di sapere in quale decennio ci troviamo questa settimana?
Preparatevi perché vi portiamo negli anni ‘80 e ‘90 con l’iconico Marsupio!
La sua storia risale alla preistoria del costume, era infatti l’accessorio preferito degli homo sapiens per andare a caccia (ovviamente in versione minimal: una semplice cintura su cui erano cucite delle tasche) ed è stato poi utilizzato dai militari come accessorio strategico.
Negli anni ‘60 veniva usato dagli sportivi e negli anni ‘80 dai rapper (e non solo) come cintura alla loro maglietta larghissima.
Non sempre è stato visto come un accessorio desiderabile, anche perché nasce come borsa funzionale e parecchio gender fluid.
Il marsupio, per molte di noi, è stato un elemento che ha caratterizzato l’infanzia. Ed ora eccoci qui, è uno dei trend fashion più utilizzati sia per lo stile Urban che per outfit più classici.
Il merito di questo grande “back on track” è soprattutto di Kim Jones, designer di Louis Vuitton, che a gennaio 2017 l’ha riproposto in una versione logata in collaborazione con Supreme.
Da quel momento, questo accessorio è apparso di nuovo nelle sfilate donna per poi apparire anche nello show di Gosha Rubchinskiy, designer russo, uno dei creativi più influenti degli ultimi due anni.
I marsupi contemporanei si possono allacciare sia in vita che portare a tracolla, con l’obiettivo di dargli ancora più risalto. Una scelta che hanno fatto molte fashion blogger e celebrities, per unire la comodità, lo street style e mettere in mostra il logo.


Se lo stile sportivo però non convince, esistono altre declinazioni: si trovano sotto il nome di Fanny Pack, Belt Bag o Bum Bag ma si tratta sempre di marsupi. Ciò che cambia sono le forme. Gucci, reinterpreta il trend con ciò che potrebbe sembrare una classica mini Bag , solo che allacciata in vita (o portato a spalla come una borsetta), e Fendi trasforma l’intramontabile accessorio in una vera e propria “cintura con le tasche”.
Il marsupio del nuovo millennio sembra voler conquistare tutte le fashion addicted: dalle più trasgressive, fino a quelle più minimal. L’importante è saperlo indossare con ironia!
Se decidete di portarlo in vita, posizionatelo poco più su dei fianchi, in questo modo vi darà un tocco più chic e sarà adatto a qualsiasi look. La versione a tracolla, invece, si presta maggiormente per un outfit sportivo da tempo libero.


Non è un caso, comunque, che il marsupio negli ultimi anni sia ritornato in gran voga. L’idea di avere mani sempre libere ha scatenato un grande amore per questo must-have.
Poter tenere in mano il telefono e il cappuccino appena preso al bar, mentre ciò che ti serve è dentro al marsupio e camminare leggero tra le strade della città è una libertà da veri intenditori!

