RIFLETTORI ACCESI: INIZIA LA MFW

Date

Da domani fino al 26 febbraio Milano sarà invasa dall’atmosfera ‘fashion’ tipica della settimana della moda, con pop up, eventi in esclusiva e un tessuto internazionale di personaggi pronti ad assistere a sfilate e presentazioni.

Photo: Gucci

Con tutti i giri di poltrone di questi mesi, i riflettori in questa kermesse – che conta 56 sfilate fisiche, 5 show digitali e 67 presentazioni – saranno puntati sulle nuove direzioni creative di Adrian Appiolaza da Moschino (dopo la scomparsa improvvisa di Davide Renne), Matteo Tamburini da Tod’s e Walter Chiapponi da Blumarine.

In calendario tornano anche Marni, a festeggiare i suoi 30 anni di carriera, dopo New York, Parigi e Tokyo, ed Elisabetta Franchi.

Fremente attesa anche per i due esordi di Sagaboi, marchio maschile lanciato da Geogg K. Coope nel 2015, e Feben, stilista etiope supportata da Dolce&Gabbana, a cui si affiancano new entry anche nel mondo delle presentazioni, come Cosy Sunday, Maison Jejia e Raisa Vanessa.

Photo: Feben

Mancano all’appello Cormio, Boss Andreadamo e The Attico, che aveva debuttato a settembre scorso, mentre non mancano i big come Prada, Gucci, Bottega Veneta, Fendi, Etro e Giorgio Armani, che chiuderà il sipario della fashion week.

Tra i principali eventi da seguire, la presentazione di Fiorucci che – sotto la guida di Francesca Murri – promette colori ironici e creativi, seguiti da una serata ‘club’ in pieno stile del brand. Si affianca la conferenza Including Diversity, con un focus sul tema della ‘diversità’, Il Premio Maestri d’Eccellenza, lanciato da Lvmh, Loro Piana e Confartigianato, e i Black Carpet Awards, per celebrare l’inclusività.

Photo: Fiorucci

La prima tappa della fashion week milanese sarà alle ore 17 di domani sera, in occasione dell’opening del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, presso Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2. La location, con una serie di brand in mostra, sarà visitabile dal pubblico tra mercoledì̀ 21 a domenica 25 febbraio dalle ore 9:00 alle 19:00.

Milano Loves Seoul. Questo è il nome del progetto legato al settore fashion&beauty made in Korea, con l’obiettivo di valorizzare le relazioni tra Italia e Corea, con dodici designer coinvolti. L’appuntamento, ricco di talk e masterclass a cui potete registrarvi, sarà aperto al pubblico il 24 e il 25 febbraio dalle ore 10 alle ore 19.

Photo: Subin Hahn

Ad incorniciare la fashion week meneghina molteplici eventi culturali di cui potete approfittare, tra cui la mostra del fotografo tedesco Jurgen Teller a Cadorna Triennale, il racconto di Aldo Fallai per Giorgio Armani presso gli Armani Silos, la Couture anni ’50 dell’Accademia del Lusso e l’Afro Fashion Association presso la Fabbrica del Vapore.

Quale brand state aspettando trepidanti?
Buona fashion week!

di Giorgia Dallasio
19 febbraio 2024

altri
articoli