L’occhio vuole la sua parte. E così i marchi di moda di tutto il mondo si appoggiano a rinomati architetti per proporre lo store più esclusivo e che faccia esclamare ‘wow’ appena entrati (e anche fuori).
Abbiamo selezionato alcuni luxury store che attirano clienti da ogni parte del globo. E se l’occhio vuole la sua parte, lo fa anche Instagram. I negozi di moda cercano di diventare virali con design appetibili. Perché non mostrare anche dove si sceglie di fare shopping?
Louis Vuitton Tokyo Ginza Namikidori
È proprio il caso di dirlo: Louis Vuitton qui ha puntato in alto. Ad opera degli architetti Jun Aoki e Peter Marino, l’edificio che ospita la boutique del brand di moda Louis Vuitton presenta una superficie di vetro esterna che riflette la luce del sole, somigliando ad acque cristalline di un oceano in verticale. Il negozio, che si sviluppa su quattro piani, riporta lo stesso tema ‘ondulatorio’, dedicando l’ultimo piano ad una sala lounge per clienti vip.
Prada Marfa, nel deserto del Chihuahua, in Texas (Usa)
Probabilmente potreste avere un quadro, un poster o uno sfondo del telefono con la facciata di questo famoso ‘store’, tra virgolette perché in realtà si tratta di una installazione artistica. Nata nel 2005 e diventata virale negli anni, ha sempre attirato migliaia di turisti ed è firmata dagli architetti Ronald Rael e Virginia San Fratello ad opera degli artisti danesi Elmgreen & Dragset. Fun fact: qualche giorno dopo l’inaugurazione lo store di moda è stato vandalizzato e sono state rubate tutte le scarpe e borse all’interno.
Burberry, in Rue Saint-Honoré, Parigi
Con questo progetto, Burberry ha voluto farsi notare. Realizzato in collaborazione con l’architetto Vincenzo de Cotiis, il flagship store si sviluppa su tre piani, con una facciata che richiama alla texture tipica del marchio, per farsi riconoscere anche dall’altra parte della strada. Aperto nel 2022, ospita clienti da tutto il mondo con la possibilità di prenotare un appuntamento in boutique.
Dolce & Gabbana, Piazza di Spagna, Roma
Dolce&Gabbana propone un’estetica barocca all’interno del suo fashion store in Piazza di Spagna, nella capitale. Tra le mura di un maestoso palazzo del Cinquecento, l’edificio sembra un tempio romano con affreschi e mosaici su tutti i soffitti, sviluppandosi su due piani. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Eric Carlson nel 2019.
Acne Studio Norrmalmstorg 2 Stockholm Sweden
Il marmo bianco avvolge lo store di Acne Studios in Svezia. Realizzato dallo studio di architettura Arquitectura-G a Barcellona, il negozio di moda tiene cura di tutti i minimi dettagli per omaggiare le origini dello storico palazzo, proponendo una dimensione minimal sospesa tra spazio e tempo. Fun fact: lo store è situato negli spazi dell’ex Sveriges Kredit Bank dove una rapina nel 1973 diede origine all’espressione “sindrome di Stoccolma”.
Per non parlare di tutte le boutique di moda di lusso che costellano la Galleria Vittorio Emanuele di Milano, creando un connubio tra storia, arte e lusso, con una scenografia senza fiato. Lo scorso gennaio in galleria l’ultima new entry è stata quella di Bottega Veneta, spazio sviluppato su due piani concepito dal direttore creativo Matthieu Blazy.
Voi siete stati in qualche store? Quale vi attira di più?
di Giorgia Dallasio
8 maggio 2024