Dal 19 al 25 settembre torna il consueto appuntamento settembrino con la moda: la Milano Fashion week. Così il capoluogo meneghino viene animato da eventi, sfilate e feste per la primavera/estate 2024.
Gli appuntamenti sono in totale 176, di cui 62 sfilate – trasmesse in streaming sui canali ufficiali di Camera Nazionale della Moda Italiana. La passerella si accende il 20 settembre con Iceberg e si spegne il 25 con Laura Biagiotti.
What’s new? Anche quest’anno ci sono nomi di debutto in passerella, come quello di The Attico che presenterà la prima sfilata del marchio (di Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini), e quello per Sabato De Sarno, che firmerà il primo show per Gucci dopo aver preso in mano il ruolo di direttore creativo. Segnatevi la data: venerdì 22 alle ore 15. Alla guida di Bally debutterà il nuovo creativo Simone Bellotti, nominato tre mesi fa, mentre c’è grande fermento per il ritorno del brand diretto da Francesca Murri: Fiorucci. Nuovo percorso anche per Tom Ford con Peter Hawkings – che ha preso in mano l’azienda ad aprile dopo l’addio del fondatore – che passa alla kermesse italiana da quella americana. Milano sarà il trampolino di lancio anche per il marchio svedese Avavav, così come Chiara Boni salta New York per partecipare a Milano.
In passerella anche i marchi storici, tra cui Armani, Fendi, Dolce&Gabbana, Prada, Missoni, Bottega Veneta e i più ‘piccoli’ che si sono già fatti strada nel panorama italiano, come Marco Rambaldi, Act N°1, Cormio e Sunnei e Andreadamo. Fra i grandi nomi, ritorna Versace, assente lo scorso anno perché aveva sfilato a Los Angeles. Al contrario, Walter Chiapponi si prepara a far sfilare Tod’s per l’ultima volta. Quest’anno è anche tempo di anniversari, come il settantesimo di Fratelli Rossetti, il decimo di Genny e il quarantesimo di Moschino.
A livello di eventi, Camera Moda Fashion Trust, insieme al Cancer Culture, in mfw propone una sfilata per sensibilizzare il tema del cancro al seno, il Breast Cancer Fashion Show, che riunisce in passerella alcuni brand, da Cormio e Act N°1. Nello stesso giorno, sarà presentata la sfilata di Milano Moda Graduate, dedicata ai lavori degli studenti delle principali scuole di moda italiane. Sempre il 19, torna il Fashion Hub, a Palazzo Giureconsulti, dove verrà svelato il vincitore del ‘Camera Buyer Award’, mentre a Palazzo Reale si terrà la premiazione di ‘Maestri D’Eccellenza‘, promosso da Lvmh, Fendi, Confartigianato e Cnm.
Tra le diverse iniziative, martedì si attende il lancio della collezione MonclerXPharrel Williams, mentre a livello culturale ci saranno numerose mostre tra cui ‘Suzanne Jackson. Somethings in the World’, una mostra personale di Suzanne Jackson, a cura di Bruna Roccasalva. Inaugurerà anche la mostra Max Vadukul ‘Through her eyes – Timeless Strength’ che resterà aperta al pubblico fino al 19 novembre alle Gallerie d’Italia.
Il 21 settembre, a ingresso gratuito a Palazzo Reale, apre la mostra fotografica Luigi & Iango: Unveiled, duo di fotografi italiani, che hanno come clienti maisons di moda e sono molto amati dalle celebrità di tutto il mondo. Al secondo piano della boutique di Hermes in via Montenapoleone sarà possibile vedere ‘Kelly morphose’, retrospettiva che reinterpreta l’accessorio dal 13 al 23 settembre. Il 23 settembre dalle 19 alle 22 Federico Cina apre le porte al pubblico per presentare ‘Stasi’, il lancio di una nuova goccia della sua collezione permanente “Indelebile”.
Inoltre uscirà la prima puntata del podcast ‘Sailor Anatomia del corpo attraverso la moda’. Si legge su Vogue “il podcast si propone di tracciare le nuove geografie dei corpi e degli abiti tessendo le parole dei grandi protagonisti della moda italiana, in dialogo con Maria Luisa Frisa e Chiara Tagliaferri”.
Insomma, buona fashion week a tutti, tra marchi storici e debutti!
di Giorgia Dallasio
18 Settembre 2023