WELCOME TO

“A TOUCH OF FASHION”

WORKSHOP MILAN

1.2.3 DICEMBRE 2023

Il primo Fashion Workshop in Italia per indirizzarti nel settore della moda

HAI SEMPRE SOGNATO DI SCOPRIRE IL MONDO DELLA MODA?

VORRESTI LAVORARE NEL MONDO DELLA MODA MA NON SAI ANCORA COSA VORRESTI FARE?

STAI COSTRUENDO UN BRAND E VORRESTI ACQUISIRE MAGGIOR KNOW-HOW?

“A Touch of Fashion” workshop, organizzato da PFR, ha l’obiettivo di aiutare i giovani a indirizzarsi all’interno del settore della moda fornendo una visione globale e una conoscenza generale GRAZIE A PROFESSIONISTI E SPECIAL GUEST che condividono le loro conoscenze sulle principali fasi e processi del sistema moda:

1. Overview sistema moda
2. Design and trend research
3. Product development
4. Merchandising and Buying
5. Styling
6. Communication in the Fashion/Luxury segment
7. Digital Communication

Durante il workshop è in programma la visita presso una realtà moda al fine di far vivere un’esperienza reale ai partecipanti.

CONOSCI LA MODA E INDIVIDUA IL RUOLO PIÙ ADATTO A TE PER INIZIARE RAPIDAMENTE IL TUO PERCORSO NEL SETTORE!

“Conoscere concretamente il settore della moda e le varie professioni è fondamentale per avere una carriera in questo mondo, per capire cosa potresti fare e per creare il tuo fashion brand”.

“A Touch of Fashion” workshop ti aiuterà a capire il settore della moda e a conoscere i vari ruoli professionali. Vuoi diventare un fashion designer, un merchandiser, un buyer, uno stylist, un product developer, un commerciale, un communication manager…?

Conosci il settore e scopri alcuni dei ruoli principali nella moda.

GLI SPECIAL GUEST DI QUESTA EDIZIONE

Ogni edizione invitiamo degli SPECIAL GUEST che possano raccontarti le loro esperienze lavorative e come hanno costruito la loro carriera nel settore della moda.

Siamo lieti di comunicarvi gli SPECIAL GUEST di questa edizione di “A Touch of Fashion” dicembre 2023:

CREATIVE DIRECTOR FONDAZIONE SOZZANI

Direttrice creativa della Fondazione Sozzani. Collabora con molte istituzioni educative e fa parte di diversi board che  lavorano e creano consapevolezza per un pianeta più responsabile. Fa parte dell’ advisory board del Circular Fashion Summit, oltre ad essere consulente creativo per CNCC (Conde Nast Commercial Creative) e si occupa dell’ ideazione e della proposizione di progetti multipiattaforma per i marchi di Condé Nast Italia.
Ha fondato Vogue Talents con Franca Sozzani nel 2009. Vogue Talents è stato un progetto e un
network mondiale a sostegno dei talenti creativi indipendenti.

In collaborazione con Altaroma, dal 2005 cura il concorso Who is on Next? Partecipa regolarmente come giudice e consulente a diversi concorsi di moda, tra cui LVMH Prize, Woolmark Prize, Fashion Trust Arabia, International Talent Support (ITS) e molti altri. Da
settembre 2018 è International Brand Ambassador di Camera Nazionale della Moda Italiana. Fa inoltre parte di Camera Fashion Trust, fondata nel 2018 a sostegno dei designer del made in Italy. 

ARTISTA

Pietro Terzini (Lodi, classe 1990) è un artista pop-concettuale italiano il cui lavoro spazia dalla fine art al digital meme, fino a interventi di arte pubblica su larga scala. Al centro della sua ricerca espressiva c’è il mondo contemporaneo in cui moda, brand e loghi  giocano un ruolo centrale insieme al capitalismo, al consumismo e alle manie dell’era dei social media.
 
Ha lavorato per alcuni anni per TBS CREW e Chiara Ferragni Brand.
Negli ultimi anni Pietro Terzini si dedica esclusivamente alla produzione artistica e alle collaborazioni con alcuni dei marchi più influenti al mondo.
Nel 2021 per Stella McCartney ha creato un allestimento natalizio sulla facciata e all’interno del flagship store di Milano. Nel 2022 ha ideato un’opera site-specific per la piscina di Nanushka presso il beach club «El Silencio» di Ibiza e nel periodo di Natale 2022, nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana di Hines, ha realizzato una installazione luminosa temporanea sulla Torre Velasca di Milano. Nel 2023 ha creato un progetto artistico di grandi dimensioni per Tiffany & Co. affisso sui ponteggi del Duomo di Milano.
Tra i recenti progetti espositivi, nel 2023 le personali “SHOPPERS” presso la Galleria Glauco Cavaciuti di Milano e la mostra “(TRA)SH”, a cura di Chiara Canali, alla Kromya Art Gallery di Lugano.

FOUNDER E PROPRIETARIA CONNECTING DOTS

Morena Ru è la founder e proprietaria di Connecting Dots.  Dopo aver iniziato il suo percorso in ufficio stile a New York, si è avvicinata al mondo produzioni ricoprendo diversi ruoli e decidendo così di aprire Connecting Dots, realtà che si occupa di offrire molteplici servizi legati all’organizzazione delle sfilate,  degli shoot e non solo  tra cui: la produzione completa di eventi, la regia, il coordinamento delle collezioni, la direzione del front e del backstage, i casting, lo styling, il sound, la location scouting etc.
Lavora con i più importanti player nella moda tra cui: Moncler, Burberry, Fendi, Valentino, Zegna, Diesel, Alberta Ferretti, Prada e tanti altri.
Morena ci racconterà in cosa consiste il suo lavoro e in particolar modo ci parlerà di come funziona la produzione di una sfilata di moda.
 

SCUOLA DI MODA

Accademia del Lusso è la scuola di moda che si occupa di alta formazione in modo innovativo e creativo. Dal 2005 è il luogo d’incontro tra le esigenze del mercato del lavoro – alla ricerca di profili professionali sempre più specifici – e le aspirazioni di chi intende intraprendere una carriera nel sistema dei grandi marchi della modadel lusso e dell’alto di gamma

L’obiettivo di Accademia del Lusso è formare i principali profili professionali del settore, dalla moda al marketing, dal brand management al fashion design e alla comunicazione moda, mantenendo sempre un costante contatto con il mondo delle imprese. Per garantire agli allievi una preparazione all’avanguardia , l’istituto rinnova e aggiorna costantemente la propria offerta formativa.

MODELLISTA E SARTO

Marco Bagalini,  modellista e sarto, entra in contatto con il mondo della sartoria grazie alla nonna che realizza abiti da sposa.

Dopo la laurea in filosofia riscopre la passione per quel mondo e inizia a studiare e frequentare corsi in diversi istituti, specializzandosi nella costruzione dei capispalla e abiti di sposa.
Dopo anni di studio ed esperienza sul campo sia nella progettazione industriale (in Italia e negli Stati Uniti) che nelle costruzioni su misura, oggi è consulente e professore presso l’Accademia del Lusso di Milano.
 
Ha collaborato con brand come: Burberry, La Perla, Excelsior, Thom Browne, Off white, Marcelo Burlon e Valentino.

I PROFESSIONISTI E COSA IMPARERAI

I professionisti del settore ti spiegheranno concretamente alcune delle principali fasi del settore moda, per avere una visione complessiva e chiara sul mondo della moda e su come funziona. Inoltre ti spiegheranno in cosa consiste il loro lavoro legandolo alla parte teorica.

DESIGN & TREND RESEARCH

Alan della Noce

Imparerai il ruolo del designer, il processo di design, la ricerca tendenze, la generazione di un moodboard e di un concept, esempi di concept (dallo sketch alla sfilata).
Il docente è Alan della NoceFashion and Accessories designer da Piaggio, e precedentemente Fashion and Accessories designer da Dolce&Gabbana, Ermenegildo Zegna e Gianfranco Ferré.
Docente della Scuola del Design del Politecnico di Milano.

PRODUCT DEVELOPMENT

Christine Dumolard

Capirai i processi e i tempi di produzione coinvolti nello sviluppo di una collezione di accessori. Imparerete tutte le fasi che portano alla creazione di una collezione.
L’insegnante è Christine Dumolard, Product Development Manager da AMA. Si è occupata di sviluppo di prodotto, budgeting, pianificazione delle collezioni e produzione da Marc Jacobs e Louis Vuitton.

MERCHANDISING & BUYING

Stefano Sacchi

Imparerai il ruolo del merchandiser e del buyer, come creare una collezione (modelli, articoli, sku), consegne, prezzi e mark up. Imparerai anche la differenza tra showroom, buying office e distributore.
L’insegnante è Stefano Sacchi – consulente di marketing e merchandising. Stefano è insegnante, scrittore di moda ed ex amministratore delegato del marchio Giuliano Fujiwara. È inoltre membro di Camera Moda Italia.

STYLING

Piermattia Aiello

Capirai il ruolo dello stylist, i diversi ambiti di styling, le figure professionali coinvolte e come funzionano i Fashion Editorials.
Il docente è Piermattia Aiello, Fashion stylist & Consultant per Fashion Editorials e Celebrity Stylist per artisti del circuito musicale italiano ed internazionale. Co-founder di NoCarbStudio, studio creativo che si occupa di consulenza creativa, Styling e Art Direction. Insegna inoltre all’ Accademia Del Lusso.

DIGITAL COMMUNICATION

Sergio Pitrone

Imparerai i segreti della FDC Fashion Digital Communication, come definire una strategia di comunicazione digitale, quali sono i migliori canali per la tua comunicazione, le tendenze, come fare un piano di comunicazione con un’immagine coordinata e le migliori app da utilizzare.
Il docente è Sergio Pitrone – Fondatore e Ceo di Vertumn, società di comunicazione, e Ceo e Co-fondatore di ICAST, una nuova piattaforma digitale per il fashion casting. Sergio è stato selezionato come Forbes under 30.

In questa nuova edizione avremo la fantastica opportunità di andare a visitare FONDAZIONE SOZZANI che promuove la cultura attraverso la fotografia, l’arte e la moda. Saremo accompagnati direttamente da Sara Sozzani Maino che terrà anche il suo intervento come Special Guest durante il workshop. 
 
Fondazione Sozzani è stata istituita nel 2016 da Carla Sozzani e prosegue tutte le funzioni pubbliche rilevanti che la galleria,nata nel 1990,ha sostenuto negli ultimi 30 anni. 
 
Più di 260 mostre sono state presentate alla presenza di fotografi famosi, spesso presentando opere che non erano mai state esposte in Italia prima d’ora: Helmut Newton, Annie Leibovitz, Bruce Weber, Bert Stern, Sarah Moon, Paolo Roversi, David Bailey, Don McCullin, Hiro, David LaChapelle, tra gli altri. 
 
Le Mostre di moda che negli anni si sono susseguite sono: Pierre Cardin, Courrèges, Paco Rabanne, Zandra Rhodes e Martin Margiela. 
 
La fondazione ha come obiettivo di promuovere e divulgare l’attività culturale ed artistica contemporanea in tutte le sue forme espressive e cura progetti di responsabilità sociale, realizzando programmi di formazione e sostenibilità per creare consapevolezza nella prossima generazione di creativi.

PERCHÉ PARTECIPARE AD
“A TOUCH OF FASHION” WORKSHOP?

  • Per indirizzare il tuo futuro
  • Per capire come funziona il settore della moda
  • Per conoscere la varie professioni all’interno del settore della moda
  • Per capire i processi principali
  • Per avere le basi sia per poter lavorare nella moda che per creare un brand

A fine workshop avrai le idee molto più chiare su come funziona il fashion system.

location

“A Touch of Fashion” workshop dicembre 2023 si svolgerà presso i Bar Studios a Milano,  una location unica nel suo genere a Milano. Con più di mille metri quadrati, Bar Studios è il luogo dove si svolgono le produzioni in studio. Lavorano con molteplici brand moda, società di produzione e creatori di contenuti per produrre media di qualità superiore.

A CHI È RIVOLTO IL FASHION WORKSHOP?

  • A chi vuole indirizzarsi nel settore della moda
  • A chi vuole conoscere questo mondo
  • A chi vuole lavorare nella moda ma non ha ancora ben chiaro cosa vorrebbe fare, e quindi vuole conoscere quali sono le fasi e i ruoli fondamentali del settore
  • A persone concrete che rapidamente vogliono capire le dinamiche interne
  • A chi sta creando il proprio brand ma ha bisogno di maggior know- how e di capire i meccanismi
  • A chi vuole crearsi un network in questo settore

CONSEGNA DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E APERITIVO FINALE!

A conclusione del fashion workshop verrà consegnato l’attestato di partecipazione ad “A Touch of Fashion” workshop e verrà offerto da PFR l’ aperitivo di fine workshop.

VIDEOMAKER & FOTOGRAFO A NOSTRA DISPOSIZIONE!

Per la durata di tutto il workshop ci sarà un videomaker e fotografo a nostra disposizione per rendere quest’esperienza unica e indimenticabile!

press

PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY |
PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY | PFR COMMUNITY |

testimonianze

“A TOUCH OF FASHION” WORKSHOP MILAN
È ORGANIZZATO DA PFR, FASHION CAREER ADVISOR

Anna Paola Vergani è la founder di PFR (realtà di orientamento onLife nella moda) e founder di “A Touch of Fashion” workshop Milano e online, e di “A Touch of Social” workshop.
 

Laureata in Economia presso la Cattolica di Milano, ha poi frequentato il master in fashion business al Polimoda di Firenze

Ha lavorato come Product Developer Leathergoods and Shoes presso Givenchy Paris e Idee Partners luxury accessories, per brand come Calvin KleinThierry Mugler, Escada, Byfar e altri. 

Ha inoltre lavorato come consulente commerciale e showroom manager presso Idee Brand Platform e Tora Tora showroom. 
 
Infine è stata Digital Fashion Marketing and Communication presso Sustainable Brand Platform.

DETTAGLI

“A Touch of Fashion” workshop è organizzato da PFR – Polly’s Fitting Room (la prima realtà di orientamento nella moda).

PER OTTENERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL WORKSHOP,

SU COME PARTECIPARE, SUL PROGRAMMA DETTAGLIATO E SUL PREZZO CONTATTACI VIA TELEFONO O VIA MAIL.

+39 3386012356
pollysfittingroom@gmail.com

We can’t wait to see you soon IN MILAN with PFR!

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI